SONIC PARK 2025 – Si apre con Nino D’Angelo

Sonic Park 2025

Sonic Park 2025 prende ufficialmente il via lunedì 14 luglio.

Si tratta della settima edizione di Sonic Park, la rassegna che da sette anni porta nel territorio torinese alcune tra le proposte musicali più significative del panorama nazionale e internazionale.

L’anteprima:

E’ stato il live di James Blake, andato in scena il 2 luglio alle OGR Torino.

Un concerto coinvolgente e suggestivo, che ha regalato al pubblico un’esperienza intensa e raffinata. Un’apertura all’altezza della storia del festival, che si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate.

I numeri:

Con oltre 190.000 partecipanti e più di 60 artisti internazionali ospitati nelle prime sei edizioni, Sonic Park si è un punto di riferimento dell’estate musicale piemontese, capace di rinnovarsi nel tempo senza perdere la propria identità.

L’edizione 2025:

Si sviluppa tra due luoghi simbolici della trasformazione urbana e culturale: il SET – Scalo Eventi Torino, nel cuore dell’ex area industriale Thyssen, e il Parco della Certosa di Collegno, in collaborazione con Flowers Festival.

Le dichiarazioni:

Dichiarano Fabio e Alessio Boasi, che con la loro Fondazione Reverse si occupano della produzione del Festival: “Non è stato semplice arrivare a questa edizione. Il cambio di location, deciso in tempi molto stretti, ha rappresentato una sfida che abbiamo scelto di affrontare senza esitazioni.Sonic Park è un progetto in cui crediamo profondamente e che abbiamo voluto difendere, prima di tutto per il pubblico che ci segue e ci sostiene da anni.

Ogni edizione è un’occasione per rinnovare quel patto di fiducia con chi sceglie la musica dal vivo come forma di partecipazione, incontro e libertà. Anche quest’anno abbiamo costruito una proposta che parla a pubblici diversi, in luoghi nuovi, ma con la stessa visione con cui siamo partiti nel 2018.

Il programma:

Prosegue una line-up ampia e trasversale, capace di unire generazioni, stili e immaginari. Il 14 luglio al SET è già sold out Nino D’Angelo, voce popolare e profonda della canzone italiana. Il 15 luglio, sullo stesso palco, salirà Gianna Nannini, icona rock dal timbro inconfondibile. Il 16 luglio sarà il momento di Jacob Collier, genio del jazz armonico e delle sperimentazioni digitali. Il 17 luglio la serata si sdoppia: al SET i Dream Theater, con la potenza del loro progressive metal tecnico e immaginifico; mentre al Parco della Certosa sarà protagonista Paul Kalkbrenner, maestro della techno emozionale. Chiuderà la stagione il 19 novembre alle Ogr il producer italiano ASCO, con un live ad alto impatto tra elettronica cinematografica e architetture digitali.