Bolle di Malto 2025 festeggia 10 anni.
La decima edizione:
Si terrà a Biella dal 25 agosto al 1 settembre.
Bolle di Malto Off (25-27 agosto) – Bolle di Malto Out (28 agosto – 1 settembre).
Un evento pronto a far registrare il tutto esaurito grazie al connubio tra birra e proposta musicale gratuita.
Sul palco centrale i grandi live:
In Piazza Martiri della Libertà, prenderà il via una ricca programmazione di musica dal vivo con artisti e DJ di grande richiamo.
Come ogni anno i concerti inizieranno tutti i giorni di pomeriggio, dalle 18 e prevederanno l’alternarsi di artisti e band locali.
Le dichiarazioni:
<<Costruire la line up musicale per la decima edizione di Bolle di Malto è stato come scrivere una lettera a cuore aperto. Pensata per tutti, dai più giovani ai più grandi. Volevamo che ogni nota suonata fosse un invito a rallentare, a lasciarsi attraversare dalle emozioni vere. Quelle che solo un concerto dal vivo può regalare – afferma Marco Romanelli, Direttore Artistico di Bolle di Malto – . Ci piace pensare che ritagliarsi uno spazio per ascoltare davvero sia un atto di resistenza romantica. Abbiamo scelto artisti che parlano a generazioni diverse. Bolle di Malto guarda anche al futuro e lo fa con “Generation Bolle”. Uno spazio pensato per dare voce agli artisti emergenti italiani. Bolle di Malto vuole essere un luogo in cui i giovani trovano spazio, identità e risonanza. Qui, non solo si suona: qui, si viene ascoltati>>.
Il programma:
Giovedì 28 agosto:
Florie & The Lazy Cats, Damasco, Rocketti Band e Dj Set Mr Lasty.
Alle 18 si apre ufficialmente il sipario sulle serate musicali di Bolle di Malto.
A dare il via all’evento saranno i Florie & The Lazy Cats, pronti a coinvolgere il pubblico con il loro sound inconfondibile e testi graffianti.
Dalle 20 sarà il turno dei Damasco e a seguire alle ore 22 la Rocketti Band, cover band dedicata a Vasco Rossi, ripercorrerà i più grandi successi del rocker di Zocca.
La serata si concluderà in grande stile con un coinvolgente DJ set di MR Lasty.
Venerdì 29 agosto:
Florie & The Lazy Cats, Stand Up, Schegge Sparse e Dj set Sally Bumps
La seconda serata sarà introdotta alle ore 18.00 nuovamente dai Florie & The Lazy Cats.
Alle 20 gli Stand Up e alle ore 22 le Schegge Sparse, cover band di Ligabue, pronte a scaldare il pubblico con i grandi successi dell’artista emiliano.
Chiuderà la serata a mezzanotte il DJ set imperdibile di Sally Bumps che scalderà tutta la piazza con un sound che nasce dall’incontro tra Techno, House e Breakbeat con forti richiami alla scenal elettronica UK
Sabato 30 agosto:
Florie & The Lazy Cats, Tigri da Soggiorno, Daniele Incicco con i La Rua e Dj set di Ellenbeat
Dopo l’apertura alle 18 dei Florie & The Lazy Cats, alle 20 sarà il turno delle Tigri da soggiorno che portano sul palco un mix esplosivo di soul, funk e rock. Band giovane formatasi nel 2019 all’ombra del Colosseo. Nel 2022 partecipano a X-Factor e vengono successivamente scelti come resident band del programma “La fisica dell’amore” con il prof. Vincenzo Schettini. Sono ospiti frequenti da Fiorello. Attualmente è lavorazione il loro nuovo album.
La grande serata continuerà con un gruppo d’eccezione che suonerà dalle ore 22: i La Rua e Daniele Incicco.
Incicco, artista e autore italiano, fonda la propria carriera musicale come frontman e co- fondatore dei La Rua, band nata ad Ascoli Piceno dall’incontro artistico con il produttore Dardust.
Da mezzanotte fino a chiusura il DJ Set eclettico di Ellenbeat che continuerà ad animare tutta la piazza.
Domenica 31 agosto:
Florie & The Lazy Cats, ChiamamiFaro, Planet Funk e Dj set di Elenoir
La penultima serata di Bolle di Malto 2025 sarà aperta alle 18 dai Florie & The Lazy Cats.
Arriverà poi un’artista poliedrica: ChiamamiFaro pronta a suonare dalle 20.
Angelica Cristiana Gori è figlia d’arte in quanto vanta Cristina Parodi e Giorgio Gori come genitori. Per emanciparsi dalla cornice familiare, decide di formarsi in Inghilterra, a Bristol, dove frequenta una High School. Qui viene influenzata musicalmente dall’indie-rock britannico. Si forma musicalmente a Milano e diviene nota al pubblico come partecipante ad Amici di Maria De Filippi. La sua musica ha un sound pop-rock con influenze indie, cantautorato italiano e britannico.
Dalle 22 toccherà ai Planet Funk. Gruppo italiano capace di collocarsi con naturalezza nel panorama della musica elettronica internazionale. Pur lavorando con l’elettronica, i Planet Funk suonano come una band dal vivo, con strumenti reali e performance energiche.
A mezzanotte il DJ Set di Elenoir, pioniera della techno a Dubai.
Lunedì 1 settembre:
Florie & The Lazy Cats, Giulia Mei e Stazioni Lunari
L’ultima serata di Bolle di Malto 2025 sarà animata dai Florie & The Lazy Cats.
Seguirà l’arrivo di Giulia Mei, pronta a esibirsi dalle 20.
Mei classe 1993 inizia a studiare pianoforte e canto al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo all’età di 9 anni. Il suo sound unisce pianismo classico, cantautorato italiano (Genova, Francia), indie pop ed elementi elettronici in chiave moderna. Vincitrice di svariati contest e gare canore italiane quali Targhe Tenco 2019, Premio Genova per Voi e Musicultura.
Alle 22 sarà il turno di Stazioni Lunari, uno spettacolo che nasce nei primi anni 2000 da un’idea di Francesco Magnelli. Spinto dalla necessità interiore di interagire con altre esperienze musicali si ritrova nel tempo alla ricerca di un terreno fertile dove la musica è l’unica vera protagonista. Stazioni Lunari abbatte l’idea del front man a favore di una squadra a più voci. Gli artisti sono tutti sul palco per l’intera durata dello spettacolo. È una grande festa piena di energia dove si abbatte l’idea di “genere musicale, ogni concerto è unico e irripetibile. A Bolle di Malto 2025 saranno presenti Ginevra di Marco, Piero Pelù, Nada, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Drigo dei Negrita. Mixeranno con due ore di concerto i loro più grandi successi per concludere con un finale unico.
L’intrattenimento musicale proseguirà per tutta la serata con musica in filodiffusione.
A completare:
La proposta musicale di Bolle di Malto 2025 si completa con BDM Sour Jazz.
Tre concerti di Jazz gratuiti in programma a “Palazzo Ferrero” (Corso del Piazza, 29 – Biella) dal 28 al 30 agosto.
Saranno presenti i BIB’s Trio Django Grappelli Experience (29 agosto ore 20.30), Silvia Fusè Max Tempia Quartet “Souvenir d’Italie” (29 agosto ore 22), SLWJM “Future Soul Quartet” (30 agosto ore 20.30) Basilico-Pagliero Quartet (30 agosto ore 22), Sambalelè Duo Saudade do Verão (31 agosto ore 20.30) e Georgia and the Candymen (31 agosto ore 22.00).
Protagonista la birra:
Si inizia lunedì 25 agosto con l’apertura del Primo Fusto con la presenza delle autorità.
In occasione del decennale, dal 28 al 30 agosto dalle 11 alle 20, nella splendida cornice di Piazza Duomo, prende vita il Salone Italiano della Birra.
Una nuova agorà dove entreranno in connessione birrifici artigianali, ITS Academy agroalimentari, turistici e HO.RE.CA., istituzioni, realtà territoriali e pubblico.
Un’esperienza in cui la birra incontra la cultura, la formazione e si intreccia alla convivialità.
Inoltre, il 28 e il 29 agosto dalle 18 alle 19 e il 30 agosto dalle ore 12 alle 13.15 e dalle 15 alle 16.15, al costo di 10,00€ (prenotazioni su info@bolledimalto.it) sarà possibile partecipare a quattro degustazioni guidate dai “beer expert” di Bolle di Malto.