SONIC PARK NON SI FERMA – Confermata l’edizione 2025

Sonic Park 2025
Sonic Park 2025

Sonic Park ci sarà anche nel 2025.

La settima edizione della manifestazione si farà.

Confermate le date per l’estate con alcuni cambi di location.

Un nuovo capitolo nella storia del progetto, dopo sei anni di attività nel giardino storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Edizione 2025:

Gli appuntamenti si svolgeranno in alcune tra le venue più rappresentative dell’area torinese: il SET – Scalo Eventi Torino, nel cuore dell’area industriale ex Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le OGR Torino.

Le motivazioni:

Come noto, la decisione di spostare temporaneamente il festival si è resa necessaria a seguito di un parere dell’Ente Parco che ha impedito lo svolgimento degli eventi nell’area della Palazzina di Caccia. Una decisione che l’amministrazione comunale contesta nel merito e nella forma e contro la quale ha annunciato ricorso al TAR.

Nel frattempo:

La volontà condivisa da istituzioni e organizzatori è stata quella di non interrompere il percorso avviato.

In tempi rapidi è stato infatti possibile confermare l’edizione 2025, con quattro concerti ospitati a Torino, nell’area SET – Scalo Eventi, e uno al Parco della Certosa di Collegno, durante il Flowers Festival.

Il risultato:

E’ stato reso possibile dal lavoro di squadra e dalla ferma convinzione che la cultura, la musica e la cura del territorio possano e debbano coesistere.

L’amministrazione nichelinese, che ha accompagnato fin dall’inizio la crescita del Sonic Park, ribadisce il proprio impegno a difendere il festival, contrastare ogni forma di desertificazione culturale e dimostrare che la tutela dell’ambiente non è in contraddizione con la realizzazione di grandi eventi pubblici.

Le dichiarazioni:

Dichiara Giampiero Tolardo, Sindaco di Nichelino: “Quest’anno Sonic Park non potrà svolgersi a Stupinigi, e per la nostra città è una grande perdita. Ma non abbiamo voluto arrenderci: insieme agli organizzatori abbiamo lavorato senza sosta per garantire la continuità del festival, che è diventato negli anni un appuntamento centrale per il nostro territorio e per migliaia di spettatori. Le nuove location permetteranno di salvare l’edizione 2025, ma resta forte la nostra determinazione a difendere il progetto, anche nelle sedi opportune”.

Dichiarano Fabio e Alessio Boasi: “Non abbiamo mai pensato di fermarci, perché prima di tutto sentiamo una responsabilità nei confronti del pubblico che ci segue, ci sostiene e rende possibile tutto questo. Anche di fronte alle difficoltà, era fondamentale trovare una soluzione per non interrompere un percorso costruito con passione e visione. Sonic Park continua, con la stessa energia e con la voglia di guardare avanti”.

La manifestazione:

Si sposta, mantenendo però intatta la propria identità e il proprio slancio culturale. Un cambiamento importante che non modifica l’impegno di Sonic Park nel proporre una proposta musicale di qualità, capace di valorizzare il territorio e coinvolgere pubblici diversi.

Gli appuntamenti:

Sei appuntamenti scandiscono una programmazione ricca e trasversale, capace di parlare a pubblici diversi attraverso linguaggi musicali che vanno dalla sperimentazione elettronica al grande cantautorato, dal progressive al jazz contemporaneo.

2 luglio – alle OGR Torino – James Blake

14 luglio – SET di Torino – Nino D’Angelo

15 luglio – SET di Torino – Gianna Nannini

16 luglio – SET di Torino –  Jacob Collier

17 luglio – SET di Torino – Dream Theater

17 luglio – Parco della Certosa di Collegno – Paul Kalkbrenner

Chiude il calendario, il 19 novembre alle OGR Torino, il ritorno di ASCO.